I Nostri Servizi

Bollo Auto

Bollo Auto e Tassa Automobilistica: Cosa Sono e Come Funzionano

Il bollo auto, noto anche come tassa automobilistica, è un tributo obbligatorio che i proprietari di veicoli devono versare annualmente alla Regione di residenza. Sebbene i due termini vengano spesso usati come sinonimi, il nome corretto a livello legislativo è "tassa automobilistica regionale".
Il bollo non è collegato all'effettivo utilizzo del veicolo su strada, ma semplicemente al fatto di possedere tale veicolo. Per alcune tipologie di mezzi di trasporto (es. ciclomotori), invece, il nome corretto del bollo è “tassa di circolazione”.
revisione

Chi deve pagare il bollo auto?

Sono tenuti al pagamento del bollo auto tutti i proprietari di veicoli a motore e rimorchi. Il pagamento è dovuto anche se il veicolo non viene utilizzato, a meno che non sia stato formalmente radiato o cancellato dal PRA.

Come si calcola l’importo

L'importo del bollo auto dipende da diversi fattori:
  • Potenza del veicolo, espressa in kilowatt (kW).
  • Classe ambientale(Euro 0, 1, 2, ecc.), che premia i veicoli meno inquinanti con tariffe ridotte.
  • Regione di residenza, poiché ogni Regione può applicare aliquote diverse e stabilire eventuali esenzioni o agevolazioni.

Esenzioni e agevolazioni

In alcuni casi esistono esenzioni o riduzioni del bollo auto. Tra le più comuni:
  • Veicoli elettrici o ibridi (in esenzione per un periodo limitato).
  • Veicoli ecocompatibili (a metano, benzina/metano, benzina/GPL, etc).
  • Veicoli storici ultratrentennali (esenti da tassa di possesso), oppure con più di 20 anni se iscritti a registri storici.
  • Persone con disabilità, che possono accedere all’esenzione per un veicolo a loro intestato o da loro utilizzato.
  • Rimorchi per trasporto esclusivo di cose (esclusi TATS).

Quando e come si paga

Il bollo auto va pagato annualmente, entro l’ultimo giorno del mese successivo alla scadenza precedente. Ad esempio, se il bollo scade a maggio, il pagamento va effettuato entro il 30 giugno.
Il pagamento può essere effettuato:
  • Presso le Agenzie di Pratiche Automobilistiche autorizzate dalle singole Regioni.
  • Online (tramite il sito dell’ACI, pagoPA, app bancarie, ecc.).
  • Presso uffici postali, tabaccherie abilitate, banche.

Tassa di circolazione

La tassa di circolazione è dovuta per alcune tipologie di veicoli, ed è per l'appunto legata alla circolazione degli stessi. Infatti, questi mezzi di trasporto devono il pagamento del tributo solo quando circolano su strada.
Alcuni esempi:
  • ciclomotori
  • quadricicli leggeri
  • veicoli storici ultratrentennali

Sanzioni per mancato pagamento

Il mancato pagamento del bollo comporta sanzioni ed interessi. Dopo tre anni di mancato pagamento, la Regione può richiedere la cancellazione del veicolo dal PRA e il fermo amministrativo.
In sintesi, il bollo auto è una tassa annuale fondamentale per chi possiede un veicolo: conoscerne le regole aiuta ad evitare sanzioni e a sfruttare eventuali agevolazioni.

Addizionale erariale alla tassa automobilistica: il superbollo

I possessori di autovetture con potenza superiore a 185 kW, a partire dall'anno 2012 devono versare un'addizionale erariale sulla tassa automobilistica, anche quando sono detenuti a titolo di noleggio a lungo termine, patto di riservato dominio o leasing automobilistico.
Questo tributo aggiuntivo non ha a che fare con la tassa regionale, ma è stato definito superbollo in quanto deve essere versato con la stessa scadenza e periodicità del bollo auto, ma solo ed esclusivamente con versamento F24, trattandosi per l'appunto di tassa all'erario.
L'addizionale è ridotta dopo cinque, dieci e quindici anni dalla data di costruzione del veicolo, e non è più dovuta trascorsi venti anni dalla data di costruzione.
Non è dovuta nei casi in cui il veicolo sia esentato dal pagamento della tassa automobilistica.
E' possibile trovare i riferimenti normativi e le modalità di pagamento nel sito di Agenzia delle Entrate, o rivolgendosi ad intermediari abilitati e Agenzie di Pratiche Automobilistiche.

Per ulteriori informazioni ci si può rivolgere alle nostre agenzie.
logo_confarca